Un’indagine sulla musica sacra
Recentemente il Pontificio Consiglio della cultura, in collaborazione con la Congregazione per il Culto Divino, ha elaborato un questionario per …
Recentemente il Pontificio Consiglio della cultura, in collaborazione con la Congregazione per il Culto Divino, ha elaborato un questionario per …
A fine anni Settanta, quando tornavamo da scuola, attendevamo le due del pomeriggio per pranzare tutti assieme, quando anche nostro …
Si può vincere o non vincere: alla fine, non è così importante. Comunque di recente abbiamo visto, nel giro di …
Un lungo volo intercontinentale mi ha costretto ore e ore seduto nell’angustia della classe economica. Per dimenticare il disagio delle …
La musica liturgica è sempre stata come la lingua: viva, cangiante, pronta a contaminazioni continue, ad assorbire nuovi elementi e …
Amo i libri. L’emozione di aprire un libro mai visto prima, così come quella di riaprirne un altro già letto …
Chi si trovi in questi giorni a frequentare la Biblioteca Nazionale Centale di Roma avrà l’occasione di visitare una piccola …
Il giorno 13 luglio 1779 il cardinale Giuseppe Garampi, allora arcivescovo di Montefiascone, spedì dalla stessa città una lettera al …
Diminuiti gli anni di studio della filosofia, abolita addirittura nei Corsi di laurea in scienze dell’educazione, ridotti gli anni di …
Quanti vogliono cantare insieme? Già in passato avevo evidenziato le ricerche cliniche che attestano i benefici fisici del cantare in …