Bibliografia degli oratori eseguiti a Montefiascone

OratorioQuesta pagina contiene una Bibliografia dei libretti di oratori eseguiti a Montefiascone. Alcuni di essi sono consultabili on-line su siti istituzionali italiani e stranieri.
Ogni ulteriore informazione è gradita per raggiungere una maggiore completezza, sia per quanto riguarda le edizioni di libretti non ancora presenti nell’elenco, sia per quanto concerne ulteriori esemplari conservati in biblioteche finora non segnalate.
Ringrazio Giancarlo Breccola per avermi fornito alcune preziose informazioni e alcune immagini dei frontespizi.

1701
Santa Felicita. Oratorio per musica cantato nella Chiesa del collegio, e seminario di Montefiascone nel solennizarsi la festa di s. Bartolomeo titolare di detta Chiesa. Dedicato … da D. Gio. Santi Grassi canonico di Monte Santo Vito […].
In Montefiascone : Stamperia del Seminario, 1701.
Esemplari: Viterbo, Biblioteca consorziale, VT RARI B.88.

1702.Santa Atanasia1702
Santa Atanasia. Oratorio fatto cantare nella chiesa del Collegio, e Seminario di Montefiascone in occasione della festa di S. Bartolomeo apostolo titolare di detta chiesa, da D. Giovanni Santi Grassi canonico di Monte Santo Vito, e maestro di cappella della cattedrale, e Collegio, e dal medesimo dedicato all’illustrissimo signor abbate milord Riccardo Ouliard de’ duchi di Norfolcia convittore in detto collegio.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1702.
Esemplari: Roma, Istituto Storico Germanico, Rar. Libr. Orat. 18. Jh. 28.
Bibliografia: Sartori 20745.

1705.Il rifiuto del Triregno1705
Il rifiuto del Triregno fatto da San Filippo Benizzi in Viterbo. Oratorio per musica da cantarsi a tre voci, composto da Pietro Paolo Filippo Polidori viterbese Accademico Ardente.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1705.
Esemplari: Roma, Istituto Storico Germanico, Rar. Libr. Orat. 18. Jh. 72; Viterbo, Biblioteca privata Carosi.
Bibliografia: Sartori 19830.

 

1709.Nome1709
Il nome santissimo di Maria. Oratorio a tre voci posto in musica dal sig. Gregorio Genovesi maestro di cappella dell’insigne Duomo d’Orvieto, fatto cantare da’ signori convittori del Seminario di Montefiascone.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1709.
Esemplari: Roma, Istituto Storico Germanico, Rar. Libr. Orat. 18. Jh. 124.
Bibliografia: Sartori 16618.

 

1714. Il martirio di s. Cecilia1714
Il martirio di S. Cecilia. Oratorio a quattro voci fatto cantare da’ Signori convittori del Seminario di Montefiascone nel solennizarsi la festa di S. Bartolomeo apostolo.Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1714.

 

 

1714.Nerone e ombra di Agrippina1714
Nerone e ombra di Agrippina. Cantata a due voci per l’Accademia d’umane lettere tenuta nel Seminario di Montefiascone e posta in musica dal Sig. D. Carlo Caroselli maestro di cappella della Cattedrale, e Seminario di detta Città.Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1714.

 

1715.San Nicola di Bari1715
S. Niccola di Bari. Oratorio a quattro voci posto in musica dal signor Gio: Maria Bononcini e fatto cantare da’ signori convittori del Seminario di Montefiascone.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1715.
L’indicazione di autore potrebbe essere errata. Giovanni Maria Bononcini (1642-1678) era violinista e compositore perlopiù di musica strumentale. Suo figlio Giovanni Bononcini (1670-1747) annovera invece tra le sue composizioni un oratorio dal titolo San Nicola di Bari, che, considerando la data, potrebbe essere proprio quello eseguito a Montefiascone.

 

1719. Santa Maria Maddalena1719
Santa Maria Maddalena de’ pazzi. Oratorio a quattro voci fatto cantare da’ signori convittori del Seminario di Montefiascone, nel solennizarsi la Festa di S. Bartolomeo apostolo.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1719.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 348.

 

1719
Santa Maria Maddalena de’ pazzi. Oratorio a quattro voci fatto cantare da monsignor Sebastiano Pompilio Bonaventura vescovo di Montefiascone, e Corneto alla presenza delle reali maestà di Giacomo Terzo re della Gran Bretagna, e Maria Clementina Sobieschi di lui regia consorte.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1719.
Esemplari: Roma, Biblioteca Casanatense, VOL MISC.1335 16.

1721.Il trionfo della fede1721
Il Trionfo della Fede, overo Costantino trionfatore di Massenzio. Oratorio a cinque voci fatto cantare sotto la direzzione [sic!] del sig. D. Gioseppe Antonelli maestro di cappella da signori convittori del Seminario di Montefiascone, in occasione della festa di S. Bartolomeo apostolo titolare di detto seminario.
Parole del sig. Gio. Battista Grapelli, posto in musica dal sig. Cintio Vinchioni maestro di cappella dell’insigne Catedrale [sic!] di Viterbo.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1721.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 348.

1722.Figliuol1722
Il figliuol prodigo. Oratorio a quattro Voci fatto cantare da’ signori convittori nel Seminario, e Collegio di Montefiascone, in occasione della festa di S. Bartolomeo apostolo titolare di detto seminario, e collegio.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1722
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 350.

 

1723.Domitilla1723
S. Domitilla. Oratorio a quattro voci fatto cantare da’ signori convittori in Seminario, e Collegio di Montefiascone, in occasione della festa di S. Bartolomeo apostolo titolare di detto seminario, e collegio.
Montefiascone, stamperia del Seminario, 1723.
Esemplari: Roma, Istituto Storico Germanico, Rar. Libr. Orat. 18. Jh. 294.
Bibliografia: Sartori 20810; Breccola-Mari, p. 351.

1724.Cristina1724
S. Cristina vergine, e martire. Oratorio a quattro voci fatto cantare da signori convittori in Seminario, e Collegio di Montefiascone, in occasionde della Festa di S. Bartolomeo appostolo [sic!] titolare di detto Seminario, e Collegio. Posto in Musica dal Signor Domenico Laurelli Maestro di Cappella della Cattedrale di Narni.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1724.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 349.

 

1725.Alessio1725
S. Alessio. Oratorio a quattro voci fatto cantare da signori convittori nel Seminario, e Collegio di Montefiascone, in occasione della Festa di S. Bartolomeo appostolo [sic!] titolare di detto Seminario, e Collegio. Posto in Musica dal Sig. Domenico Laurelli Maestro di Cappella della Cattedrale di Narni.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1725.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 349.

 

1726.Santita1726
La santità in esilio, ovvero Santa Rosa esiliata dalla sua patria. Oratorio a quattro voci fatto cantare da signori convittori nel Seminario, e Collegio di Montefiascone, in occasione della festa di S. Bartolomeo appostolo [sic!] Titolare di detto Seminario, e Collegio. Composto dal sig. dottor Francesco Posterla romano, posto in musica dal molto reverendo signor D. Cinthio Vinchioni Maestro di Cappella di Viterbo.
In Montefiascone : nella stamperia del Seminario, 1726.
Esemplari: Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 35. 9.L.9.1.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 348.

1727.Fede1727
La fede trionfante nella caduta di Gerusalemme. Oratorio a cinque voci fatto cantare da signori convittori nel Seminario di Montefiascone, in occasione della festa di S. Bartolomeo appostolo [sic!] Titolare di detto Seminario.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1727.
Esemplari: München, Bibliothek des Theatermuseum.
Bibliografia: Sartori 9933; Breccola-Mari, 350.

 

1728.Madre1728
La madre de’ Maccabei. Oratorio a quattro voci fatto cantare da’ convittori del Colleggio [sic!] di Montefiascone in occasione della Festa di S. Bartolomeo appostolo [sic!] Titolare di detto Colleggio, [sic!] e posto in Musica dal Signor Angelo Massarotti Maestro di Cappella della Cattedrale di Camerino.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1728. Pag. 15.
Pag. 3: “Oratorio per musica del signor Girolamo Gigli”.
Esemplari: Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, Lo.9002; Roma, Biblioteca della Fondazione Marco Besso, BIBL G.Op 615; Viterbo, Biblioteca privata Carosi.
Bibliografia: Sartori 14595; Breccola-Mari, p. 348.

1728.Sagrifizio1728
Il sagrifizio di Jefte. Cantata per l’accademia tenuta da’ convittori del Colleggio [sic!] di Montefiascone nel solenne giorno di S. Bartolomeo. Musica del sig. Domenico Sarri maestro di cappella di Napoli.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1728.
Esemplari: Roma, Istituto Storico Germanico Rar. Libr. Orat. 18. Jh. 326.
Bibliografia: Sartori 20373; Breccola-Mari, p. 349.

1729.Il sacrifizio di Jefte1729
Il sacrifizio di Jefte. Cantata per l’accademia tenuta da’ convittori del Colleggio [sic!] di Montefiascone nel solenne giorno di S. Bartolomeo. Musica del sig. Domenico Sarri maestro di cappella di Napoli.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1729.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 347.

 

1731.Lo schiavo liberato1731
Lo schiavo liberato da s. Nicola vescovo di Mira. Oratorio a cinque voci fatto cantare da’ Signori convittori nel Seminario, e Colleggio di Montefiascone in occasione della Festa di S. Bartolomeo appostolo titolare di detto Seminario, e Colleggio.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1731.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 350.

 

1732
S. Cecilia. Oratorio a quattro voci fatto cantare dalli signori convittori del Seminario e Collegio di Montefiascone in occasione della festa di S. Bartolomeo appostolo [sic!] titolare di detto seminario.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1732.
Esemplari: Viterbo, Biblioteca privata Carosi.
Bibliografia: Sartori 20784.

1733.Passione1733
La passione di Gesù Cristo signor nostro. Oratorio a quattro voci fatto cantare dalli Signori convittori del Seminario, e Collegio di Montefiascone in occasione della Festa di S. Bartolomeo appostolo [sic!] titolare di detto Seminario.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1733.
P. 2: La Poesia è del Signor Abbate Pietro Metastasio, poeta di sua maestà cesarea e cattolica. La Musica del Signor Carlo Sodi romano, maestro di cappella della cattedrale di Montefiascone.
Esemplari: Roma, Istituto Storico Germanico, Rar. Libr. Orat. 18. Jh. 340.
Bibliografia: Sartori 17953; Breccola-Mari, p. 349.

1733.Parole per musica1733
Parole per musica da cantarsi nell’accademia de’ convittori del Seminario, e Collegio di Montefiascone per il giorno festivo di S. Bartolomeo appostolo [sic!].
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1733.
Esemplari: Provo (Utah- USA), Brigham Young University, Brussels Opera and Ballet.

 

1738.Parole1738
Parole per musica da cantarsi nella Chiesa del Suffragio di Montefiascone per la Festa della Natività della Beata Vergine Maria celebrata in detta Chiesa dagl’Officiali, e Fratelli della medesima Ven. Confraternita. Poste in Musica dal Sig. Carlo Panta maestro di cappella di detta città.
Montefiascone, stamperia del Seminario, 1738.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 347.

 

1747.Isacco1747
Isacco figura del Redentore. Componimento sacro per musica che si fa cantare nella Venerabile Chiesa di S. Andrea dell’illustrissima Città di Montefiascone nell’anno 1747. In occasione della Festa del glorioso S. Francesco di Paola da i divoti di detto Santo.
Montefiascone, Stamperia del Seminario, 1747.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 351.

 

1795.Il voto di Jefte1795
Il voto di Jefte. Oratorio Sacro a cinque voci per musica da cantarsi in occasione della Festa di Santa Margherita in Montefiascone il dì 20. luglio 1795. All’E.mo e R.mo Principe il signor cardinale Giovanni Sifredo Maury arcivescovo e vescovo zelantissimo di detta città per testimonio del più riverente ossequio e della singolar venerazione verso di sì degno lor Pastore. Umilmente presentato e consacrato dal clero, cittadini, e popolo tutto della città medesima.
In Montefiascone, nella Stamperia del Seminario, 1795.
Bibliografia: Breccola-Mari, p. 347.

1843
Giuda Maccabeo. Oratorio sacro che nella città di Montefiascone per generale e grata esultanza si eseguiva la sera del 1 ottobre 1843.
Montefiascone, Tipografia del Seminario presso Savini e Sartini, 1843.
Musica di Vincenzo Pontani maestro di cappella di Montefiascone.
Esemplari: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ferr. V 8164/[02]; Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, ROLANDI ROL.0550.10.
Bibliografia: G. Gialdroni – T.M. Gialdroni, 919.

Riferimenti bibliografici:

  • Breccola-Mari = Giancarlo Breccola – Marcello Mari, Montefiascone, Montefiascone, Centro Iniziative Culturali, 1979.
  • G. Gialdroni – M.T. Gialdroni = Giuliana Gialdroni – Teresa M. Gialdroni, Libretti per musica del fondo Ferrajoli della Biblioteca apostolica Vaticana, Lucca, Libreria musicale italiana, 1993.
  • Sartori = Claudio Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Catalogo analitico con 16 indici, Cuneo, Bertola & Locatelli, 1990-1994.

N.T.

1 risposta a “Bibliografia degli oratori eseguiti a Montefiascone”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...