• Home
  • Musicologica
    • Specimina notarum
  • Facezie
  • Poesia
  • Libri
  • Montefiascone
    • Est! Est!! Est!!!
    • Oratori musicali
  • Acciarino
  • Circa

L’acciarino

~ può generar scintille

L’acciarino

Archivi della categoria: Musicologica

Considerazioni musicologiche.

Alcune domande sulla musica in Chiesa

10 agosto 2014

Avevamo già evidenziato – (Un’indagine sulla musica sacra) – l’importanza del sondaggio promosso per conoscere lo stato della musica sacra …

Continua a leggere →

Alle Olimpiadi dei Cori

23 luglio 2014

Fino a ieri non sapevo che esistessero le Olimpiadi dei Cori. Infatti, si è conclusa da qualche giorno l’ottava edizione …

Continua a leggere →

Un’indagine sulla musica sacra

2 luglio 2014

Recentemente il Pontificio Consiglio della cultura, in collaborazione con la Congregazione per il Culto Divino, ha elaborato un questionario per …

Continua a leggere →

La musica, la Chiesa e i talent show

13 giugno 2014

Si può vincere o non vincere: alla fine, non è così importante. Comunque di recente abbiamo visto, nel giro di …

Continua a leggere →

La forza di un Alleluia pop

21 aprile 2014

La musica liturgica è sempre stata come la lingua: viva, cangiante, pronta a contaminazioni continue, ad assorbire nuovi elementi e …

Continua a leggere →

Solo due tipi di musica

6 aprile 2014

Chi si trovi in questi giorni a frequentare la Biblioteca Nazionale Centale di Roma avrà l’occasione di visitare una piccola …

Continua a leggere →

Garampi, Martini e una raccomandazione per il canto gregoriano

29 marzo 2014

Il giorno 13 luglio 1779 il cardinale Giuseppe Garampi, allora arcivescovo di Montefiascone, spedì dalla stessa città una lettera al …

Continua a leggere →

Canta Italia!

14 marzo 2014

Quanti vogliono cantare insieme? Già in passato avevo evidenziato le ricerche cliniche che attestano i benefici fisici del cantare in …

Continua a leggere →

Il musicista che non legge

8 febbraio 2014

Ha fatto discutere in questi ultimi giorni l’intervista di Gian Luca Favetto su Repubblica, al musicista che non ha mai …

Continua a leggere →

Canto in coro

1 febbraio 2014

Un giorno ancora senza una canzone muta la voce in rigido strumento: com’era ambita, agile, leggera… oggi ricorda i solchi …

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • Antichi facsimili di notazioni musicali
  • Corita Kent. La salvezza? Al supermercato
  • Dal medico… i Dik Dik
  • I sogni di Google e i cani di Montecassino
  • L’angelo musicante di via Zamosch

Archivi

  • novembre 2016
  • novembre 2015
  • luglio 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • Maggio 2012

Categorie

  • Acciarino
  • Facezie
  • Libri
  • Montefiascone
  • Musicologica
  • Poesia

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

I temi più letti

Alessandro Manzoni Anno della Fede arpa Bagnoli Benedetto Bonelli Biblioteche Bonaventura Tecchi canto corale canto gregoriano cantori cappella musicale cappella sistina Cinema e musica cinque quarti Concerto Concerto del Primo Maggio Corazzata Potëmkin coro Defendente Sacchi Demis Roussos Democrazia Diritto alla musica Diritto civile Diritto d'autore Documentario ebook Educazione educazione musicale Elio e le storie tese Enzo Jannacci Esami Est! Est!! Est!!! Fabrizio De Andrè Fantozzi filosofia Francesco Giancarlo Breccola Giorgio Gaber Giovanni Defuk giovanni telegrafista Harvard harvard university Internet I promessi sposi Istruzione libro di carta metafisica montefiascone musica antica Musica sacra Opera d'arte Orchestra Ornitologia Paolo Sorrentino Papa Papa Francesco poeta pollice Pontificio Consiglio per la Cultura pubblicità Rai rime Scuola smartphone storia Studenti Studiosi surreale Teatro dell'Opera di Roma Trecento tutti a casa Uccelli università Urbano V Viterbo

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 109 follower

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • L’acciarino
    • Segui assieme ad altri 109 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • L’acciarino
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...