Tag

, , ,

ComecambiaAvevo segnalato qualche tempo fa il canto di Hallelujah di Leonard Cohen da parte di un sacerdote durante l’omelia della celebrazione di un matrimonio (La forza di un Alleluia pop).
Ora anche il vescovo di Noto, mons. Antonio Staglianò, canta, durante un’omelia, persino Noemi e Marco Mengoni. L’esempio è destinato ad essere emulato, se viene dall’autorità di un vescovo.
Si tratta di canzonette, nelle parole di mons. Staglianò, «che il vescovo deve citare, per cominciare a parlare e far capire le cose, perché… finché dice che Dio è amore…  finché dice che il problema non è l’amore, ma la verità dell’amore… forse noi non capiamo nulla… però, se cantiamo la canzonetta di Marco Mengoni, forse qualcosa si capisce.»
Mons. Staglianò conosce i testi delle canzonette a memoria e canticchia intonato, con successo, meritandosi gli applausi dell’assemblea.
Che cosa si può dire?
Mi verrebbe da chiedere dove sono Palestrina e Perosi, dove sono le omelie dei Padri che riempivano innumerevoli libri manoscritti e che venivano lette e rilette durante vite intere.
Poi penso alle canzoncine devote che, dalla tradizione delle laude medievali, passando per l’oratorio di san Filippo Neri e per la spinta popolare di Sant’Alfonso de’ Liguori, hanno accompagnato la pastorale dei Gesuiti, dei Salesiani e dei Francescani tra Settecento e Ottocento, giungendo perfino a cantare Va’ preghiera sull’ali dorate, esplicito calco del coro del Nabucco di Verdi. Quelle canzonette passarono indenni e forti oltre tutti i tentativi di ritorno alle origini, voluti da san Pio X e da tutto il Movimento ceciliano.
Oggi, dopo più di mezzo secolo dalle aperture conciliari, giungiamo a Noemi e Marco Mengoni che «ci piace ancora», per poter capire il senso del messaggio, sfruttando la forza della musica popolare.
Ma forse non ci si accorge di essere, dal punto di vista musicale, «un vuoto a perdere, dentro le mode dell’ipermercato».

Certo, la musica della Chiesa cambia, se invece di rifarsi al Libro dei Salmi, durante l’omelia, si citano come esemplari le lyrics delle canzoni di Noemi e Mengoni.
Mi concedo, però, a questo punto, un po’ di fatica ad abituarmi.