È noto che l’attività musicale negli istituti di istruzione religiosa del passato non fosse riservata soltanto alla liturgia, ma fosse anche oggetto di ricreazione e di formazione permanente per i giovani studenti e convittori. Ciò avveniva nel passato ed è quasi impensabile nel mondo odierno.
Così accadeva anche nel Seminario di Montefiascone, dove, nel Settecento e nell’Ottocento, i residenti nel collegio si producevano in vere e proprie esecuzioni pubbliche di oratori e accademie musicali.
La notizia non è nuova, ma nessuna ricerca sistematica è stata fatta finora per fornirne una cronologia dettagliata e completa e soprattutto per cercare di recuperare, oltre ai testi letterari, anche la musica di queste composizioni e magari promuoverne qualche esecuzione moderna.
Poiché oggi è possibile consultare on-line alcuni di questi libretti, così come è possibile effettuare una ricerca più ambia negli opac di tutto il mondo, abbiamo realizzato una pagina di Bibiografia degli oratori eseguiti a Montefiascone.
Questa Bibliografia non è certamente completa e necessita del contributo di tutti coloro i quali volessero aiutare a completarla o soltanto volessero fornire qualche notizia ulteriore che si possa aggiungere.