Tag

, , , , , ,

John TavenerQualche giorno fa ci ha lasciati John Tavener, compositore britannico, tra i pochi esponenti musicali contemporanei che hanno dedicato la maggior parte della loro vita a comporre musica di ispirazione religiosa.
Composizioni minimaliste, le sue, essenziali, fatte di poche note, ripetute, d’impianto non tonale. Tavener ha sempre mostrato una particolare attitudine a creare atmosfere rarefatte e ispirate, adatte alla meditazione.

The LambL’agnello – di John Tavener, su un testo di William Blake, è entrato da qualche anno nel repertorio natalizio di molti cori anglosassoni e statunitensi. Pur non essendo stato scritto originariamente per il Natale, fu incluso dallo stesso autore in una raccolta di composizioni dedicate a questa festa.
Mi fa pensare alla statio dei piccoli pastori davanti alla scena della Natività, per il suo tema e l’andamento da cantilena d’infanzia.
Recentemente è entrato a far parte anche della colonna sonora dell’ultimo film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza.

Ecco la traduzione del testo di William Blake e una suggestiva esecuzione da parte di The Georgia Boy Choir.

Piccolo agnello, chi ti ha fatto?
Tu sai forse chi t’ha fatto?
Ti ha dato la vita e t’ha insegnato
a nutrirti dal rivo e sul prato;
ti ha dato una veste deliziosa
la più soffice, chiara e lanosa;
una voce così tenera t’ha dato
che fa gioire tutto il creato!
Piccolo agnello, chi ti ha fatto?
Tu sai forse chi t’ha fatto?

Piccolo agnello, lo dirò io
piccolo agnello, lo dirò io:
Egli porta il nome tuo
ché Sé stesso chiama Agnello,
Egli è mite e delicato
bimbo piccolo è diventato
io un bambino e tu un agnello
noi portiamo il nome Suo.
Piccolo agnello, ti benedica Iddio!
Piccolo agnello, ti benedica Iddio!

da William Blake, traduzione di N.T.

.