Tag

, , ,

Disco Victor 71001Uno dei principali crucci dello storico della musica è l’impossibilità di ascoltare i suoni del passato. Considerando che il fonografo di Edison risale al 1877, tutti i suoni antecedenti a quella data, e molti ancora negli anni successivi, sono ormai perduti per sempre.
Risulta quindi sorprendente scoprire di poter ascoltare oggi come si cantasse il gregoriano a Roma nel 1904, diretto e eseguito da cantori italiani e francesi.
Le incisioni che vi propongo – che ora girano su YouTube – erano già conosciute: si riferiscono infatti a una serie di registrazioni effettuate nel 1904 a Roma in occasione del Congresso dedicato a Gregorio Magno. Ma affermare che questi dischi siano rari è dire poco: ora, tuttavia, grazie alla rete e a qualche volenteroso, li possiamo ascoltare tutti da casa.
Il valore documentario di queste registrazioni è rilevato dalla recensione pubblicata da Jerome F. Weber di una più recente riedizione in LP.
Mi sembra interessante l’esecuzione del Veni Sancte Spiritus diretto da Kanzler, il discorso introduttivo di Mons. Rella per il Vidi aquam e le altre esecuzioni della Cappella Sistina. Queste risultano differenti da quelle dei maestri francesi di Solesmes. In particolare, per esempio, la scansione sillabica del Kyrie VIII diretto da Mons. Rella è diversa da quella del Graduale Romanum solesmense, oggi vigente, così come la melodia del Credo III risulta leggermente differente.

P.S. Per ascoltare, su ogni barra di YouTube sopra ai rispettivi titoli, basta cliccare sul pulsante >
Buon ascolto!

Il barone Rudolf Kanzler dirige il coro dei Padri Agostiniani.

Veni Sancte Spiritus, sequentia

Dom André Mocquereau, monaco di Solesmes, dirige gli studenti del Seminario Francese di Roma.

Sacerdotes Dei, introitus

Resurrexi, introitus

Haec dies, graduale

Alleluia. Fac nos innocuam

L’Abate Joseph Pothier dirige il Coro dei Benedettini di Sant’Anselmo in Roma.

Gaudeamus, introitus

Alleluia. Assumpta es Maria

Optimam partem, communio

Monsignor Antonio Rella dirige la Cappella Sistina.

Vidi aquam, antiphona

Kyrie VIII

Credo III, prima parte

.